Portale:Canottaggio

Portale Canottaggio

«...rinviene la Germania...ma la prua italiana è la prima a vincere!»


Lo sport

Il canottaggio è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini mobili (chiamati "carrelli"), scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usano dei remi per far muovere l'imbarcazione. Questo sport può essere praticato su fiumi, laghi o sul mare. Le principali differenze nelle imbarcazioni usate per il canottaggio sono date dal numero di componenti dell'equipaggio, dal numero di remi azionati da ogni vogatore, che possono essere uno ("di punta") o due ("di coppia") e dalla presenza o meno di un timoniere (si parla quindi di "con" e "senza"). Nelle barche cosiddette lunge cioè con più di un vogatore è molto importante la figura del capovoga cioè colui che siede sul primo seggiolino partendo da poppa. Il suo compito è quello di dare il giusto ritmo (rapporto tra passata e ripresa) alla barca e di scegliere una giusta strategia di gara.

La remata

La remata inizia nella cosiddetta posizione di "finale" con la pala inserita nell'acqua e posta perpendicolarmente rispetto ad essa. Il rematore ha le gambe distese, il corpo leggermente piegato indietro oltre i 90° e le braccia raccolte al petto con i gomiti ben aperti e alti. La pala viene ruotata di 90° in modo da rimanere piatta sull'acqua; Il vogatore porta prima in avanti le braccia e, una volta distese completamente, porta in avanti il tronco mediante una contrazione della fascia lombare; le gambe rimangono stese. Il vogatore piega le gambe, facendo scorrere in avanti il seggiolino avendo cura di giungere con le tibie perpendicolari all'acqua. La pala del remo viene ruotata di 90° quando il rematore raggiunge la metà del carrello mentre si porta in avanti, in modo che sia perpendicolare all'acqua raggiunta la massima estensione (posizione di "attacco". La pala viene inserita rapidamente in acqua.questi equipaggi ai Giochi olimpici, i vogatori sono meno interessati a partecipare a questo tipo di barche anche ai Campionati del mondo.


________________________Federazione Internazionale Canottaggio________________________Federazione Italiana Canottaggio

Storia del canottaggio

Oggi il canottaggio è governato dalla FISA (Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron), fondata il 25 giugno 1892 a Torino, presso la Reale Società Canottieri Cerea, che organizza i Campionati del mondo dal 1962. Gare di canottaggio si disputano anche ai Giochi olimpici fin dal 1900 (vennero cancellate nella prima edizione del 1896).

Tra le nazioni più forti nel canottaggio si trovano Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e Australia. Tra i più noti atleti di questo sport troviamo in Italia Rossano Galtarossa, Elia Luini ed i fratelli Abbagnale, Giuseppe, Carmine e Agostino; tra gli atleti esteri, Sir Steven Redgrave (GB), Thomas Lange (Germania), Rob Waddell (Nuova Zelanda) e Xeno Müller (Svizzera). Tra le donne Ekaterina Karsten (Bielorussia) e Kathrin Boron (Germania).

Tipi di imbarcazione

Ai Campionati del mondo si disputano gare per i seguenti equipaggi (maschili e femminili):

Dai Giochi olimpici di Atlanta 1996, il quattro con e il due con non sono più gare olimpiche. Come risultato della cancellazione di questi equipaggi ai Giochi olimpici, i vogatori sono meno interessati a partecipare a questo tipo di barche anche ai Campionati del mondo.

Il campo di regata

Il campo di regata cambia lunghezza in base alla categoria, ed è largo in modo da garantire 15 m di distanza tra una corsia e l'altra. Per la categoria allievi B (10-11 anni allievi B1, 11-12 anni allievi B2) la distanza di gara è di 1000 metri; per gli allievi C (12-13 anni) e per i cadetti (13-14 anni) la distanza di gara è di 1500 m. Il campo di regata è però sempre di 2000 m per permettere le regate over 14 (dalla categoria ragazzi in su). La larghezza varia a seconda del bacino. Pertanto il campo di regata può essere un:

Biografia in evidenza

Con il nome di Scarronzoni furono chiamati gli atleti della società remiera dell'Unione Canottieri Livornesi che composero gli equipaggi di canottaggio nella specialità dell'otto maschile ai Giochi olimpici di Los Angeles del 1932 e di Berlino del 1936, in entrambi casi battuti di un soffio dagli statunitensi, rispettivamente della California University (per 2/10 di secondo) e della Washington University (per 7/10 di secondo).

La storia

Nella storia degli Scarronzoni, durata venti anni (dal 1928 al 1948), sono passati 27 atleti che - oltre a due medaglie d'argento alle due edizioni delle Olimpiadi - hanno conquistato anche due titoli europei (1929 e 1937) e 12 titoli nazionali. L'ultimo degli Scarronzoni è stato Oreste Grossi (1912-2008), il quale ha pubblicato un libro principale fonte di informazioni sulla storia dell'otto livornese.

Oreste Grossi

Oreste Grossi (Livorno, 14 marzo 1912Livorno, 16 febbraio 2008) è stato un canottiere italiano, medaglia d'argento nella gara di otto con nel Canottaggio ai Giochi olimpici di Berlino 1936, medaglia d'oro con lo stesso armo ai campionati europei Amsterdam 1937 e di bronzo a Milano 1938.

Grossi faceva parte della Unione Canottieri Livornesi, gli atleti di questa società erano soprannominati "scarronzoni", il termine derivava dal loro sgraziato modo di ragatare. In particolare gli equipaggi dell'otto degli scarronzoni, si misero in luce nelle manifestazioni internazionali di canottaggio a cavallo degli anni 1920 e 1930, sia a livello di Giochi olimpici che di campionati europei.

Grossi, fu l'ultimo a morire, nel 1998 a 96 anni, dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali anche in ambito nazionale

Canottaggio ai Giochi olimpici
Medagliere
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Germania Est (bandiera) Germania Est 33 7 7 47
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 31 30 22 83
3 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 23 19 10 52
4 Romania (bandiera) Romania 19 10 8 37
5 Germania (bandiera) Germania 18 13 14 45
6 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 12 20 9 41
7 Italia (bandiera) Italia 10 14 13 37
8 Australia (bandiera) Australia 10 8 11 29
9 Canada (bandiera) Canada 8 14 14 36
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6 12 9 27
11 Francia (bandiera) Francia 6 11 12 29
12 Svizzera (bandiera) Svizzera 6 8 9 23
13 Danimarca (bandiera) Danimarca 6 3 9 18
14 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 6 2 7 15
15 bandiera Germania Ovest 4 5 6 15
16 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Squadra Unificata Tedesca 4 4 2 10
Campionati del mondo di canottaggio

I Campionati mondiali di canottaggio (World Rowing Championships) sono una regata internazionale di canottaggio organizzata dalla FISA (Federazione Internazionale Canottaggio). L'evento, che dura una settimana, si svolge ogni anno alla fine dell'estate dell'emisfero boreale e negli anni non-olimpici è la gara di più importante della stagione remiera internazionale.

Atleti più titolati

Due sono gli atleti che, nella storia dei mondiali, sono riusciti a laurearsi per 10 volte campioni del mondo.

Atleta Nazione Classe Oro Argento Bronzo Tot.
Daniele Gilardoni Italia (bandiera) Italia 1976 11 1 1 13
Matthew Pinsent Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1970 10 0 2 12
Steve Redgrave Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1962 9 2 1 12
Franco Sancassani Italia (bandiera) Italia 1974 9 2 1 12
Francesco Esposito Italia (bandiera) Italia 1955 9 1 1 11
Giuseppe Di Capua Italia (bandiera) Italia 1958 8 2 1 11
Andrea Re Italia (bandiera) Italia 1963 8 1 2 11
Campionati europei di canottaggio

I campionati europei di canottaggio hanno una tradizione molto più antica rispetto ai campionati mondiali di canottaggio, infatti mentre questi ultimi si disputano solamente dal 1962, gli europei hanno invece visto la loro prima edizione addirittura nel lontano 1893 al lago d'Orta in Italia.

Tuttavia si disputarono sino al 1969 (in tutto 53 edizioni) e si dovette aspettare il 2007 per il loro ripristino con lo svolgimento della LIV edizione.

Edizioni dal riavvio
Edizione Anno Sede
LIV 2007 Polonia (bandiera) Poznań
LV 2008 Grecia (bandiera) Atene
LVI 2009 Bielorussia (bandiera) Brėst
LV 2010 Portogallo (bandiera) Montemor-o-Velho
Portali collegati