Ponte alla Carraia
Il ponte alla Carraia, detto in passato anche ponte Nuovo, ponte alle Carra e ponte Gobbo, è uno dei ponti che attraversano il fiume Arno a Firenze tra il centro storico e il quartiere Oltrarno, in particolare collegando piazza Carlo Goldoni (dove convergono il lungarno Amerigo Vespucci e il lungarno Corsini) con piazza Nazario Sauro (tra lungarno Soderini e lungarno Guicciardini) e, tramite questa, via de' Serragli.
Ponte alla Carraia | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Attraversa | Arno |
Coordinate | 43°46′12.87″N 11°14′50.09″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte ad arco |
Materiale | legno e pietra |
Campate | 5 |
Lunghezza | 140 m |
Larghezza | 14 m |
Realizzazione | |
Progettista | Ettore Fagiuoli |
Costruzione | 1218-1948 (ricostruzione) |
Inaugurazione | 1952 e 1948 |
Costruttore | Ettore Fagiuoli |
Intitolato a | carro |
Mappa di localizzazione | |
Storia e descrizione
modificaPrime versioni lignee
modificaAlle origini era qui un ponte di legno costruito tra il 1218 e il 1220 (il secondo della città dopo il Ponte Vecchio e quindi inizialmente detto "Nuovo"), ricondotto sulla base della testimonianza di Giorgio Vasari a un progetto dell'architetto Lapo, cioè Jacopo Tedesco (compagno di Arnolfo di Cambio al quale invece assegna direttamente il lavoro Filippo Baldinucci), funzionale a dirottare in questa zona il traffico pesante, principalmente costituito da carichi di balle di lana, da cui la denominazione di ponte alle Carra e poi alla Carraia, in riferimento ai molti carriaggi in continuo transito.
Rovinato nella piena del 1269 fu ricostruito sempre in legno su probabile progetto di fra' Sisto da Firenze e fra' Ristoro da Campi, si vuole a carico dei padri Umiliati d'Ognissanti che sicuramente avevano già contribuito significativamente alle spese della primitiva edificazione.
Costruzione in pietra
modificaNell'anno 1304 crollò per il peso di una grande folla accorsa per uno spettacolo sul fiume e fu riedificato in pietra. Ciò nonostante la grande alluvione del 1333 lo fece nuovamente rovinare, "salve solo le due pile del mezzo" (Baldinucci). Il nuovo ponte, si dice dovuto a fra' Giovanni da Campi (o a Giotto secondo la letteratura ottocentesca), resistette fino alla piena del 1557, quando andarono distrutte due arcate "dalla parte de' Ricasoli" (Baldinucci), dove peraltro, fino al 1552, il ponte accoglieva sulla coscia un oratorio dedicato a Sant'Antonio Abate[1], che dopo tale data venne ricostruito sull'altro lato, all'altezza del lungarno Soderini.
Due anni dopo, su commissione di Cosimo I e progetto di Bartolomeo Ammannati (che già stava lavorando al ponte Santa Trinita), si riedificarono gli archi rovinati sulla base dell'antico disegno, comunque senza apportare sostanziali cambiamenti, visto il carattere utilitaristico dell'opera, come detto destinata al flusso delle merci.
Manomissioni ottocentesche
modificaA partire dal 1828, come annota Federico Fantozzi nel 1843, "i fuochi d'artifizio che da tempo immemorabile s'incendiavano sulla torre di Palazzo Vecchio la vigilia della festa di San Giovanni Battista, si eseguiscono su questo ponte sopra una macchina immaginata dall'architetto del Rosso". Nel 1867 fu allargato su progetto generale dell'architetto Luigi Del Sarto (con la consulenza di una azienda e di professionisti francesi) in modo da permettere un passaggio ancora più agevole per carri e carrozze, e questo tramite la costruzione di nuovi marciapiedi sporgenti dal ponte, sostenuti da mensole in ghisa e protetti da spallette nello stesso materiale[2]. Un progetto per un ulteriore allargamento della carreggiata si data al 1920-1925, finalizzato a un più agevole passaggio delle linee tramviarie.
Distruzione bellica e ricostruzione
modificaCome gli altri ponti fiorentini, ad eccezione del Ponte Vecchio, fu minato e distrutto la notte del 3 agosto 1944 dalle truppe tedesche in ritirata. Il bando emanato per la sua ricostruzione vide la vittoria di un gruppo di giovani architetti formato da Giorgio Giuseppe Gori, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli e dall'ingegnere Giorgio Neumann. Tuttavia, dato che il cantiere interveniva su un danno di guerra e quindi prevedeva l'intervento statale, il concorso comunale fu annullato e fu approntato un nuovo concorso a livello nazionale. Questo fu vinto dalla ditta Bertolé di Torino col progetto dell'architetto veronese Ettore Fagiuoli, parallelamente impegnato nella ricostruzione del ponte della Vittoria a Verona (1951), ugualmente distrutto durante la guerra dalle truppe tedesche.
Iniziati i lavori nel 1948 il ponte fu inaugurato nel 1951, tra le critiche dei fiorentini che, in riferimento alla sua curvatura, lo battezzarono 'ponte Gobbo'. In realtà la struttura non si discosta di molto dalla forma primitiva, a cinque arcate con luci decrescenti verso le testate e con pigne che segnano l'altezza del precedente ponte. I lampioni che sono disposti lungo le spallette riportano i dati della fonderia Pignone e la data 1952.
Note
modifica- ^ Lapini.
- ^ Vari disegni sono conservati presso l'Archivio storico del Comune di Firenze, ugualmente relativi alla nuova illuminazione con lampioni a tre bracci
Bibliografia
modifica- Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 227;
- Giuseppe Zocchi, Scelta di XXIV vedute delle principali Contrade, Piazze, Chiese e Palazzi della Città di Firenze, Firenze, appresso Giuseppe Allegrini, 1744, tav. V;
- Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze del dottor Raffaello del Bruno, Firenze, Moucke, 1757, p. 147;
- Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino; o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Imperiale, 1765, p. 226;
- Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1771, p. 238;
- Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della citta di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1781, p. 216;
- Pietro Thouar, Notizie e guida di Firenze e de' suoi contorni, Firenze, G. Piatti, 1841, p. 331;
- Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 733-734, n. 366;
- Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 47, n. 79;
- Nuova Guida Di Firenze, Firenze, Editore Ricci, 1845, pp. 136-137;
- Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, con nuove annotazioni e supplementi per cura di Ferdinando Ranalli, 5 voll., Firenze, V. Batelli e Compagni, 1845-1847, I, 1845, pp. 83, 88, 219; II, 1846, pp. 349, 351; III, 1846, p. 516;
- Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, pp. 124-125;
- Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 541-542;
- Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, pp. 110-111;
- L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1906) 1905, pp. 3-4;
- Guido Carocci, L'oratorio di S. Antonio sul Ponte alla Carraia, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1906, III, 1905, pp. 3-4;
- Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), edizione a cura di Gaetano Milanesi, Firenze, Sansoni, 1906, I, p. 282;
- Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 161;
- Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, Tipografia Barbèra, 1913, p. 112, n. 793;
- Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 310, n. LXXVI;
- Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, 1929, p. 95, n. 870;
- Arturo Alinari, La porta e il ponte alla Carraia di Firenze, in "Archivio Storico Italiano", XCVII, 1939, 4, pp. 188-193;
- G. Pagano, I ponti alla Carraia e alle Grazie, in "Firenze", numero unico, ottobre, 1960;
- Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 161;
- Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 292;
- Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, IV, 1978, pp. 312-315;
- Giuseppe Zocchi, Vedute di Firenze e della Toscana, a cura di Rainer Michael Mason, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1981, pp. 40-41;
- Gian Ernesto Leschiutta, I ponti sull'Arno, in Firenze: la questione urbanistica. Scritti e contributi 1945-1975, a cura di Augusto Boggiano, Riccardo Foresi, Paolo Sica e Mariella Zoppi, Firenze, Santoni Editore, 1982, pp. 70-83;
- Francesco Gurrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi, I ponti sull’Arno dal Falterona al Mare, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 192-195;
- Francesco Gurrieri, Lucia Bracci e Giancarlo Pedreschi, I ponti sull'Arno dal Falterona al mare, Polistampa, 1º gennaio 1998, ISBN 978-8883040191.
- Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, pp. 432-433.
- Ulisse Tramonti, Ricostruire Firenze: i progetti per la realizzazione dei nuovi ponti 1945-1957, in Conoscere per progettare. Il centro storico di Firenze, Firenze, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, 2014, pp. 69-79.
- Saida Grifoni, Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture, Firenze, Aska Edizioni, 2016, p. 265.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte alla Carraia
Collegamenti esterni
modifica- Claudio Paolini, schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).
- (EN) Ponte alla Carraia, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237491807 |
---|