Patriarchi di Gerusalemme
lista di persone per carica ricoperta di un progetto Wikimedia
La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Gerusalemme.
Vescovi giudeo-cristiani di Gerusalemme (fino al 135)
modifica- San Giacomo il Giusto † (? - 62 deceduto)
- San Simeone I † (62 - 107 deceduto)
- Giusto I † (107 - 113 deceduto)
- San Zaccheo † (113 - attorno al 116 deceduto)
- Tobia †
- Beniamino †
- Giovanni I †
- San Mattia † (? - attorno al 120 deceduto)
- Filippo † (? - attorno al 124 deceduto)
- Seneca †
- Giusto II †
- Levi †
- Sant'Efrem I †
- Giuseppe I †
- Giuda † (? - attorno al 135 deceduto)
Vescovi di Aelia Capitolina (135-325)
modifica- San Marco I † (135 - ?)
- Cassiano †
- Poplio †
- Massimo I †
- Giuliano I †
- Gaio I †
- Simmaco †
- Gaio II † (? - 162)
- Giuliano II † (162 - ?)
- Capione †
- Massimo II †
- Antonino †
- Valente †
- Dolichiano † (? - 185)
- San Narciso † (185 - ? dimesso)
- Dius †
- Germanione †
- Gordio † (? - 211)
- San Narciso † (211 - 231 deceduto) (per la seconda volta)
- Sant’Alessandro † (231 succeduto - 249 deceduto)
- Mazabanis † (249 - 260 deceduto)
- Imeneo † (260 - 276 deceduto)
- San Zamudas o Zambda † (276 - 283 deceduto)
- Ermone † (283 - 314 deceduto)
- San Macario I † (314 - 325 vescovo di Gerusalemme)
Vescovi di Gerusalemme (325-451)
modificaPatriarchi di Gerusalemme (451-1099)
modifica- Giovenale † (451 - 2 luglio 458 deceduto)
- Anastasio I † (458 - gennaio 478 deceduto)
- Martirio † (478 - 13 aprile 486 deceduto)
- Sallustio † (486 - 23 luglio 493 deceduto)
- Sant'Elia I † (494 - 516 deposto)
- Giovanni III † (516 - 524 deceduto)
- Pietro † (524 - 552 deceduto)
- Macario II † (552 deposto)
- Eustochio † (552 - 564 deposto)
- Macario II † (564 - 575 deceduto) (per la seconda volta)
- Giovanni IV † (575 - 594)
- Amos † (594 - 601)
- Isacco † (601 - 609 deceduto)
- San Zaccaria † (609 - 630 deceduto)
- San Modesto † (630 - 634 deceduto)
- San Sofronio I † (634 - 638 deceduto)
- Sede vacante (638-692 ca.)
- Stefano di Dora (? - 649) (vicario patriarcale)
- Giovanni di Filadelfia (649 - ?) (vicario patriarcale)
- Teodoro (presbitero vicario)
- Anastasio II † (intorno al 692 - 706 deceduto)
- Giovanni V † (706 - 735 deceduto)
- Teodoro † (745 - 770 deceduto)
- Eusebio † (770 deceduto) (patriarca eletto)
- Elia II † (770 - 797 deceduto)
- Giorgio † (797 - 807 deceduto)
- Tommaso I † (807 - 820 deceduto)
- Basilio † (820 - 838 deceduto)
- Giovanni VI † (838 - 842 deceduto)
- Sergio I † (842 - 844 o 855 deceduto)
- Salomone † (855 - 860 deceduto)
- Sede vacante (860-862)
- Teodosio † (862 - 878 deceduto)
- Elia III † (878 - 907 deceduto)
- Sergio II † (908 - 911 deceduto)
- Leonzio I † (912 - 929)
- Atanasio I † (929 - 937)
- Nicola
- Cristodulo I † (937 - 950)
- Agatone † (950 - 964 deceduto)
- Giovanni VII † (964 - 966 deceduto)
- Cristodulo II † (966 - 968 o 969 deceduto)
- Tommaso II † (969 - 978 deceduto)
- Sede vacante (978-980)
- Giuseppe II † (980 - 983 deceduto)
- Alessandro
- Oreste † (983 - 1005 deceduto)
- Sede vacante (1005-1012)
- Arsenio (vicario)
- Teofilo I † (1012 - 1020 deceduto)
- Giordano
- Niceforo I † (1020 - dopo il 1048)
- Giovannichio ?[1]
Patriarchi greco-ortodossi di Gerusalemme (dal 1099)
modificaIn esilio a Costantinopoli (1099-1187)
modifica- Giovanni VIII † (menzionato nel 1106/1107)[3]
- Saba † (menzionato nel 1117/1118)[3]
- Nicola † (prima di febbraio 1122 - dopo il 26 gennaio 1156)[3]
- Giovanni IX † (menzionato il 12 maggio 1157)[3]
- Niceforo II † (prima del 2 marzo 1166 - dopo il 2 luglio 1171[3] o 1173[4])
- San Leonzio II † (circa 1174 o 1175[3] - 13 o 14 maggio 1185 deceduto)[5]
Dalla restaurazione al XIV secolo
modifica- San Dositeo I † (attorno al 1187 - settembre/ottobre 1189 nominato patriarca di Costantinopoli)[3]
- Marco II Kataphlôros † (1189/1190 - dopo settembre 1191 o febbraio 1195)[3][6][7]
- Eutimio II † (? - 13 dicembre 1223[8] o 1230[9] deceduto)
- Atanasio II † (prima del 1229 - 24 agosto 1244 deceduto)[9]
- Sofronio III †[9]
- Gregorio I † (prima del 1273 - prima di aprile 1291 deceduto)[9][10]
- Sofronio IV † (prima di aprile 1291 - prima del 1303 deceduto)[9][10]
- Atanasio III † (prima del 1303 - prima del 1308 deposto)[12]
- Gabriele Vriouls (Brioulas o Broulas) † (prima del 1308 - circa 1310 deposto)[12]
- Atanasio III † (circa 1310 - dopo il 1315/1317) (per la seconda volta)[12]
- Gregorio II † (menzionato nel 1322)[13]
- Lazzaro † (prima del 1341 - dopo aprile 1368)
XV secolo
modificaPer i patriarchi del XV secolo, sono proposte tre cronotassi diverse con cronologie diverse:
Dal XVI secolo a oggi
modifica- Doroteo II † (1505 - 1537 deceduto)
- Germano † (1537 - 1579 deceduto)
- Sofronio V † (1579 - 1608 deceduto)
- Teofane III † (1608 - 1644 deceduto)
- Paisios † (1645 - 1660 deceduto)
- Nettario † (1660 - 1669 dimesso)
- Dositeo II † (1669 - 1707 deceduto)
- Crisanto † (1707 - 1731 deceduto)
- Melezio † (1731 - 1737 deceduto)
- Partenio † (1737 - 1766 dimesso)
- Efrem II † (1766 - 1771 deceduto)
- Sofronio VI † (1771 - 1775 nominato patriarca di Costantinopoli)
- Abramo II † (1775 - 1787 deceduto)
- Procopio I † (1787 - 1788 deceduto)
- Antimo † (4 novembre 1788 - 22 novembre 1808 deceduto)
- Policarpo † (22 novembre 1808 - 15 gennaio 1827 deceduto)
- Atanasio V † (27 gennaio 1827 - 28 dicembre 1844 deceduto)
- Cirillo II † (28 marzo 1845 - 18 novembre 1872 deposto)
- Procopio II † (28 dicembre 1872 - 10 marzo 1875 deposto)
- Ieroteo † (11 luglio 1875 - 23 giugno 1882 deceduto)
- Nicodemo † (16 agosto 1883 - 11 agosto 1890 dimesso)
- Gerasimo † (11 marzo 1891 - 21 febbraio 1897 deceduto)
- Damiano † (22 luglio 1897 - 14 agosto 1931 deceduto)
- Sede vacante (1931-1935)
- Timoteo † (22 luglio 1935 - 31 dicembre 1955 deceduto)
- Benedetto † (29 gennaio 1957 - 11 dicembre 1980 deceduto)
- Diodoro † (16 febbraio 1981 - 19 dicembre 2000 deceduto)
- Ireneo (13 agosto 2001 - 6 maggio 2005 deposto)
- Teofilo III, dal 22 agosto 2005
Patriarchi latini di Gerusalemme (dal 1099)
modificaPatriarchi armeni di Gerusalemme
modificaNote
modifica- ^ Ci sono dubbi sull'esistenza di questo patriarca, che non viene ricordato da tutte le fonti a disposizione: alcuni storici ritengono che si tratti di un benefattore della Chiesa gerosolimitana, entrato nell'elenco dei patriarchi per un errore dei copisti; così ad es. Ph. Grierson, The Dates of Patriarch Sophronius of Jerusalem, in Revue des études byzantines, vol. XLIII, 1985, pp. 231-235.
- ^ (EN) Philip Grierson, The Dates of Patriarch Sophronius of Jerusalem, in Revue des études byzantines, vol. XLIII, 1985, pp. 231-235.
- ^ a b c d e f g h i (FR) Venance Grumel, Traité d'études bysantines. I La chronologie, Paris, 1958, p. 452.
- ^ (FR) Venance Grumel, Notes pour l'«Oriens Christianus», Revue des études byzantines, nº 173, 1934, p. 54.
- ^ Bernard Flusin, recensione a: Dimitris Tsougarakis, The Life of Leontios Patriarch of Jerusalem, 1993 - in Revue des études byzantines, vol. LII, 1994, pp. 351-352.
- ^ Il 3 settembre 1191 il sinodo permanente patriarcale annullò il trasferimento di Dositeo alla sede di Costantinopoli, ma Dositeo, qualche giorno dopo, il 10 settembre, abdicò rinunciando a tutti i suoi titoli. (FR) Marina Loukaki, Kataphlôros ou Kataphlôron: Notes sur un patronyme byzantin, Zbornik radova Vizantoloskog instituta, 50 (2013), pp. 360-361. (FR) Prosopographie de l’épiscopat byzantin (XIe-XIIe siècles) (Marc), in: Jack Roskilly, De très savants pasteurs, Éditions de la Sorbonne, Paris, 2024.
- ^ (RU) МАРК II, su pravenc.ru.
- ^ (EN) Kristine Marie Larison, Mount Sinai and the Monastery of St. Catherine: Place and Space in Pilgrimage Art, Chicago, 2016, pp. 223-225.
- ^ a b c d e Venance Grumel, La chronologie des patriarches grecs de Jérusalem au XIIIe siècle, in Revue des études byzantines, vol. XX, 1962, pp. 197-201.
- ^ a b (FR) Joseph Nasrallah, Histoire du mouvement littéraire dans l'Église melchite du Ve au XXe siècle. Contribution à l'étude de la littérature arabe chrétienne, vol. III, tome 2 (1250-1516), Louvain-Paris, pp. 50-51.
- ^ L'esistenza di questo patriarca è incerta; secondo V. Grumel, il suo nome è da eliminare dalla lista dei patriarchi gerosolimitani: l'opera che si attribuisce a questo patriarca (Contra Iudaeos, datata al 1298), unica testimonianza dell'esistenza di Taddeo di Gerusalemme, è in realtà frutto di un falsario, Costantino Paleocappa. (FR) Venance Grumel, La chronologie des patriarches grecs de Jérusalem au XIIIe siècle, in Revue des études byzantines, vol. XX, 1962, pp. 200-201. Cf. Silvio Giuseppe Mercati, Il Trattato contro i Giudei di Taddeo Pelusiota è una falsificazione di Costantino Paleocappa (PDF) (abstract), in Bessarione. Pubblicazione periodica di studi orientali, 1923, pp. 8-14.
- ^ a b c (FR) Venance Grumel, Notes de chronologie patriarcale. Un synchronisme des patriarches (Constantinople, Alexandrie, Antioche, Jérusalem), dans un rouleau liturgique de l'Athos (XIVe s.), Mélanges de l'Université Saint-Joseph, vol. 38 (1962) pp. 264-267.
- ^ (FR) Venance Grumel, Notes de chronologie patriarcale. Un synchronisme des patriarches (Constantinople, Alexandrie, Antioche, Jérusalem), dans un rouleau liturgique de l'Athos (XIVe s.), Mélanges de l'Université Saint-Joseph, vol. 38 (1962) p. 267.
- ^ (EN) Apostolic Succession, su en.jerusalem-patriarchate.info. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines. I. La chronologie, Paris, 1958, p. 452.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001
Bibliografia
modifica- (FR) AA.VV., L'art de vérifier les dates, tomo IV, Parigi, 1818, pp. 33-53 (elenco e note biografiche dei vescovi e patriarchi dalla fondazione al 1099)
- (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines, vol. I La Chronologie, Presses universitaires de France, 1958, cap. VI «Patriarches de Jérusalem» (fino al 1505), p. 451-452
- (FR) Simon Claude Mimouni, La tradition des évêques chrétiens d'origine juive de Jérusalem, in Studia patristica, vol. XL, a cura di Frances Margaret Young, Mark J. Edwards, Paul M. Parvis, Louvain, ed. Peeters, 2006, pp. 447-466
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo III, coll. 137-528
- Alessio Varisco, Custodes Sancti Sepulchri (con prefazione di Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Pierbattista Pizzaballa e presentazione di Sua Paternità Reverendissima fra' Francesco Patton), Arcidosso, Edizioni Effigi, 2017. ISBN 978-88-6433-785-2
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patriarchi di Gerusalemme
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lista dei vescovi e patriarchi di Gerusalemme dal sito ufficiale del patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme
- (EN) Religious leaders, con la cronologia dei patriarchi dal 1669 a oggi