Muro di scudi

formazione difensiva di fanteria

Il muro di scudi (in anglosassone scieldweall o bordweall; in norreno skjaldborg)[1] era una formazione tipica vichinga che consisteva in un corpo di guerrieri posizionati abbastanza vicini da sovrapporre i loro scudi in modo da proteggersi a vicenda formando una barriera compatta.[2] Le immagini sulla stele di Stora Hammar provenienti dall'isola di Gotland mostrano scudi più piccoli che si sovrappongono per meno di un quarto della loro larghezza, quindi è ragionevole pensare che il posizionamento variasse a seconda delle circostanze, e forse diversi gruppi erano organizzati in diversi skjaldborg che si sostenevano a vicenda, mentre altre unità coglievano l'opportunità di posizionarsi da sole e attaccare di sorpresa.

Attori coinvolti nella ricostruzione di un muro di scudi durante una festa medievale in Germania

La ferocia del combattimento ravvicinato vichingo è attestata nelle cronache medievali nella ricostruzione della battaglia di Brunanburh, in una combinazione di due muri di scudi, che alternano lance e armi corte per sfondare le file nemiche da dietro in un'offensiva a testa di cinghiale, dove la velocità era la chiave della vittoria.[3] Altre battaglie in cui è attestata la formazione a muro di scudi sono quelle di Ashdown e Marton nell'871. Nella battaglia di Corbridge del 918, è attestata la formazione di quattro divisioni di muro di scudi, ma una fu tenuta nascosta come rinforzo.[4]

Anche re Harald III di Norvegia applicò questo sistema difensivo nella battaglia di Stamford Bridge,[5] organizzando le sue forze in una formazione circolare priva di profondità, mentre i ranghi posteriori di questa formazione erano chiusi insieme con scudi allo stesso modo di quelli anteriori.[6]

  1. ^ Laia San José Beltrán, Quienes fueron realmente los vikingos, Quarentena, 2015, ISBN 978-84-16229-16-1 p. 261.
  2. ^ William R. Short (2010), Icelanders in the Viking Age: The People of the Sagas, McFarland, ISBN 0786456078 p. 165.
  3. ^ Viking Hersir 793-1066 d. C. Mark Harrison-Gerry Embleton (1993) ISBN 1-85532-318-4 p. 58.
  4. ^ R. Chartrand, The Vikings: Voyagers of Discovery and Plunder, Osprey Publishing, 2006, ISBN 1846030870 p. 94.
  5. ^ Richard A. Gabriel (2002), The Great Armies of Antiquity, Greenwood Publishing Group, ISBN 0275978095 p. 299.
  6. ^ Viking Hersir 793-1066 d. C. Mark Harrison-Gerry Embleton (1993) ISBN 1-85532-318-4 p. 12

Altri progetti

modifica
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra