Henri Dapples
Henri Arthur Dapples (Genova, 4 maggio 1871 – Zurigo, 9 maggio 1920) è stato un calciatore svizzero. È stato uno dei primi giocatori del Genoa e primo vincitore del campionato italiano di football.
Henri Dapples | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||
Termine carriera | 1903 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Biografia
modificaSebbene nato a Genova, Henri Dapples era di nazionalità svizzera, figlio di un banchiere di Losanna e membro della famiglia vodese Dapples[1] di cui un ramo si era stabilito a Genova nel XVIII secolo.
Oltre alle origini alto borghesi, aveva anche illustri presenze familiari nel calcio in quanto gli zii materni Jean De Fernex, Charles De Fernex e Eugène De Fernex furono tra i pionieri del calcio a Torino.
Dopo aver studiato agronomia a Zurigo, tornò a Genova.
Si trasferì a Grezzano in una villa in campagna nota come Villa al Monte, donatagli dallo zio Edmond, noto chirurgo in pensione. Qui sposò nel 1917 la cugina Henriette (o anche Enrichetta Elena) a Firenze, da cui però non ebbe figli[2]. Dedicò il resto della sua vita alla passione per la caccia e per i cani[3].
Essendosi ammalato, si curò in una clinica svizzera dove morì per un carcinoma.
Intorno agli anni '10 del XX secolo a Dapples venne affidata dal Genoa come deposito di un prestito la "Challenge Cup", meglio nota come "Coppa Duca degli Abruzzi" o "Coppa d'Onore", ovvero la coppa che si aggiudicò il Genoa a seguito della vittoria dei primi tre campionati italiani di calcio. La coppa andò perduta dopo la morte di questi e venne ritrovata ed acquisita solo nel 2018 dal museo della storia del Genoa.[4]
Carriera calcistica
modificaCon il Genoa partecipò a sei campionati di calcio italiani, tra cui il primo[5], vincendone cinque.
Oltre che nel 1898, vinse il torneo nel 1899[6], 1900[7], 1902 e 1903.[8]
Dopo il 1903 si ritirò, a 32 anni, mettendo in palio il 29 ottobre la famosa Palla Dapples che per sei anni appassionò le società calcistiche.
Dal 2007 esiste in Svizzera un club a lui dedicato.[9]
Palmarès
modificaCalciatore
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modificaNote
modifica- ^ Gli Svizzeri Pionieri del Football, Urbone Publishing, 2019, pagina 41.
- ^ Enrichetta Elena Dapples (abt. 1878), su wikitree.com. URL consultato il 26 gennaio 2025.
- ^ Attualità e Cultura - Note storiche sociali e selvicolturali sui rimboschimenti Dapples a Grezzano, Mugello, su italiaforestalemontana.it. URL consultato il 26 gennaio 2025.
- ^ Dapples, un altro mistero avvolge la Challenge Cup, su Ilsecoloxix.it. URL consultato il 13 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
- ^ Nel 1898 il Genoa vince il primo campionato italiano battendo il Torino per 2-1 Archiviato il 10 novembre 2012 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
- ^ Nel 1899 il Genoa vince il secondo titolo nazionale battendo il Torino a Ponte Carrega Archiviato il 10 novembre 2012 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
- ^ Nel 1900 il Genoa conquista il suo terzo titolo italiano battendo il Torino per 3-1 Archiviato il 10 novembre 2012 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
- ^ Nel 1902 il Genoa vince il quarto titolo italiano e nel 1903 si aggiudica il quinto campionato battendo la Juventus Archiviato il 14 settembre 2011 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
- ^ Anche il Genoa Club Ginevra al debutto al Ferraris, su pianetagenoa1893.net.
Bibliografia
modifica- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Massimo Prati, Gli Svizzeri Pionieri del Football Italiano, Urbone Publishing, 2019. ISBN 978-88-32230-02-4
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Dapples