Gran Premio motociclistico di Svizzera 1951

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera fu il secondo appuntamento del motomondiale 1951.

Svizzera (bandiera) GP di Svizzera 1951
14º GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 8 del 1951
Data 27 maggio 1951
Nome ufficiale 21° GP di Svizzera
Luogo Circuito di Bremgarten, Berna
Percorso 7,28 km
Circuito semipermanente
Risultati
Classe 500
14º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 203,840 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson
Moto Guzzi in 3' 02" 0
media: 144,0 km/h[1]
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson
Moto Guzzi
2. Irlanda (bandiera) Reg Armstrong
AJS
3. Italia (bandiera) Enrico Lorenzetti
Moto Guzzi
Classe 350
13º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 152,880 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Georges Cordey Irlanda (bandiera) Reg Armstrong
Norton in 3' 10" 0 a 137,937 km/h AJS
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Leslie Graham
Velocette
2. Regno Unito (bandiera) Cecil Sandford
Velocette
3. Irlanda (bandiera) Reg Armstrong
AJS
Classe 250
9º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 131,040 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Bruno Ruffo Italia (bandiera) Dario Ambrosini
Moto Guzzi in 3' 10" 05 a 137,575 km/h Benelli in 3' 29" 9 a 124,859 km/h
(nel giro 3 di 18)
Podio
1. Italia (bandiera) Dario Ambrosini
Benelli
2. Italia (bandiera) Bruno Ruffo
Moto Guzzi
3. Italia (bandiera) Gianni Leoni
Moto Guzzi
Classe sidecar
8º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 116,480 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Eric Oliver Regno Unito (bandiera) Eric Oliver
Norton in 3' 27" 0 a 126,609 km/h Norton in 3' 38" 9 a 119,726 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Ercole Frigerio
Gilera
2. Italia (bandiera) Albino Milani
Gilera
3. Italia (bandiera) Ernesto Merlo
Gilera

Si svolse il 26 e 27 maggio 1951 sul Circuito di Bremgarten a Berna, in concomitanza con il GP di Formula 1. In programma le gare delle classi 250 (alla prima prova stagionale), 350, 500 e sidecar (250 e 350 si svolsero il 26, 500 e sidecar il 27).

Le gare furono vinte da Dario Ambrosini (250), Leslie Graham (350), Fergus Anderson (500) e Ercole Frigerio (sidecar). Si svolse anche una gara non iridata per i sidecar 750 cc, vinta da Hans Haldemann.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Fergus Anderson Moto Guzzi 1h 34' 44" 21 8
2   Reg Armstrong AJS +1' 47" 93 6
3   Enrico Lorenzetti Moto Guzzi +2' 07" 49 4
4   Carlo Bandirola MV Agusta +2' 27" 45 3
5   Benoît Musy Moto Guzzi +1 giro 2
6   Willy Lips Norton +2 giri 1
7   Hans Baltisberger Norton +3 giri
8   Max Forster Gilera +4 giri
9   Väinö Hollming Moto Guzzi +4 giri
10   Sid Mason Norton +5 giri
11   Tommy Wood Norton +5 giri
12   Alex Mayer Norton +5 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Elio Scopigno n.d.
  Nello Pagani Gilera
  Bruno Bertacchini MV Agusta
  Arciso Artesiani MV Agusta
  Alfredo Milani Gilera
  Geoff Duke Norton accensione
  Georges Cordey Norton

Classe 350

modifica

24 piloti alla partenza, 14 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Leslie Graham Velocette 1h 10' 48" 53 8
2   Cecil Sandford Velocette +1' 18" 57 6
3   Reg Armstrong AJS +1' 48" 55 4
4   Paul Fuhrer Velocette +1 giro 3
5   Sid Mason Velocette +1 giro 2
6   Leonhardt Faßl AJS +1 giro 1
7   Hans Baltisberger AJS + 2 giri
8   Werner Mazanec AJS + 2 giri
9   Herbert Läderach AJS + 2 giri
10   Edmund Läderach Norton + 2 giri
11   Väinö Hollming Velocette + 3 giri
12   Helmut Volzwinkler Norton + 4 giri
13   Heinrich Stamm Velocette + 4 giri
14   Jenkinson Norton + 4 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Fearnhead n.d. incidente
  Wieck n.d. incidente
  Geoffrey Duke Norton motore
  Georges Cordey Norton problemi al carburatore
  Ernie Thomas n.d. motore
  Tommy Wood Velocette motore

Classe 250

modifica

16 piloti alla partenza, 12 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Dario Ambrosini Benelli 1h 05' 32" 08 8
2   Bruno Ruffo Moto Guzzi +1' 10" 86 6
3   Gianni Leoni Moto Guzzi +3' 00" 33 4
4   Benoît Musy Moto Guzzi +3' 50" 25 3
5   Cecil Sandford Velocette + 1 giro 2
6   Nino Grieco Parilla + 2 giri 1
7   Heinrich Steffan Parilla + 3 giri
8   Alano Montanari Moto Guzzi + 3 giri
9   Hans Haldemann Parilla + 4 giri
10   Carlo Bellotti Moto Guzzi + 4 giri
11   Robert Thiery Monet-Goyon + 5 giri
12   Heinrich Thorn-Prikker Moto Guzzi + 6 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Vinatz n.d.

Classe sidecar

modifica

22 equipaggi alla partenza.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Ercole Frigerio   Ezio Ricotti Gilera 1h 01' 27" 60 8
2   Albino Milani   Giuseppe Pizzocri Gilera +2' 03" 64 6
3   Ernesto Merlo   Dino Magri Gilera +2' 56" 41 4
4   Marcel Masuy   Denis Jenkinson Norton +3' 51" 90 3
5   Eric Oliver   Lorenzo Dobelli Norton +1 giro 2
6   Giuseppe Carrù   Carlo Musso Carrù +1 giro 1
7   Jakob Keller   Gianfranco Zanzi Gilera-Eigenbau +1 giro
8   Luigi Marcelli n.d. Gilera +1 giro
9   Henry Meuwly n.d. Gilera +1 giro
10   Hans Stamm n.d. Norton +1 giro
11   Renato Prati   Marino Saguato Moto Guzzi +2 giri
12   Franz Vassen n.d. Norton +2 giri
13   Carlo Vittone n.d. Carrù +4 giri
  1. ^ Secondo altre fonti, il giro veloce fu di Duke (su Norton). Si veda Haefliger (2011), op. cit., e l'articolo di Der Bund del 28 maggio 1951, p. 7

Bibliografia

modifica
  • Werner Haefliger, Motogp Results, 1949-2010 Guide, 2011.

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (FR) Il motomondiale 1951 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto