Dionigi di Tell Mahre

patriarca di Antiochia, capo della chiesa ortodossa siriaca

Dionigi I Telmaharoyo (in latino Dionysius Telmaharensis, in siriaco: ܕܝܘܢܢܘܣܝܘܣ ܬܠܡܚܪܝܐ, in arabo مار ديونيسيوس التلمحري?, conosciuto anche come Dionigi di Tell Mahre; Tall Mahra, ... – 22 agosto 845) è stato Patriarca di Antiochia e capo della Chiesa ortodossa siriaca dall'818 fino alla sua morte.[1][2]

Dionigi di Tell Mahre
ܕܝܘܢܢܘܣܝܘܣ ܬܠܡܚܪܝܐ
patriarca della Chiesa ortodossa siriaca
Natoa Tall Mahra
Elevato patriarca818
Deceduto22 agosto 845
 

Biografia

modifica

Dionigi nacque a Tall Mahra, vicino alla città di Raqqa, da una ricca famiglia originaria di Edessa e divenne monaco presso il monastero di Qenneshre, dove studiò filologia, giurisprudenza, filosofia e teologia[1]. Studiò anche presso il monastero di Mar Jacob a Kayshum[3]. Nell'818 Dionigi fu eletto patriarca di Antiochia all'unanimità da un sinodo di quarantotto vescovi. Dopo la sua consacrazione, emanò un proclama e tenne tre concili a Raqqa nello stesso anno, durante i quali emanò dodici canoni[1]. Dionigi restaurò il monastero di Qenneshre nell'822 dopo che era stato danneggiato da un incendio causato da dissidenti[4].

Nell'826, Dionigi visitò l'Egitto accompagnato dal generale abbaside Abdallah ibn Tahir al-Khurasani[5]. Successivamente tenne un concilio presso il monastero di Euspholis nell'828[1], e tornò in Egitto nell'832 accompagnato dal califfo al-Maʾmūn[5]. Mentre si trovava in Egitto, Dionigi incontrò Papa Giacobbe di Alessandria, capo della Chiesa ortodossa copta, seguace del miafisimo, e diversi vescovi copti ortodossi fuori dalla città di Tinnis. Nell'834 tenne un altro concilio nella città di Tikrit e incontrò al-Maʾmūn a Baghdad e anche il suo successore, il califfo al-Mu'tasim. Durante il suo mandato Dionigi ordinò un totale di cento vescovi e rimase in carica come patriarca fino alla sua morte, avvenuta il 22 agosto 845[1].

Su richiesta di Giovanni, vescovo di Dara, Dionigi compose gli Annali, una storia in due volumi degli eventi ecclesiastici e secolari dall'incoronazione dell'imperatore romano Maurizio nel 582 alla morte dell'imperatore romano Teofilo nell'843. Un volume era dedicato alla storia della Chiesa e l'altro alla storia secolare, e ogni volume era diviso in otto libri[3]. L'opera fu composta con citazioni delle opere di Teofilo di Edessa, uno studioso dell'VIII secolo[6]. Gli Annali furono ampiamente citati da Michele I, patriarca ortodosso siriaco di Antiochia (1166-1199), e dall'autore anonimo della Cronaca del 1234[7]. I resoconti di Dionigi furono anche utilizzati in seguito nella Storia ecclesiastica di Barebreo, mafriano d'Oriente (1266-1286)[1].

La Cronaca di Zuqnin è stata erroneamente attribuita a Dionigi da Giuseppe Simone Assemani, ma da allora non se ne è più tenuto conto[1].

  1. ^ a b c d e f g Barsoum (2003).
  2. ^ (EN) Philip Wood, The Imam of the Christians : the world of Dionysius of Tel-mahre, c. 750-850, 2021, ISBN 0-691-21995-8, OCLC 1226076863. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  3. ^ a b Hoyland (1997), p. 416.
  4. ^ Barsoum (2003), p. 568.
  5. ^ a b Swanson (2010), p. 37.
  6. ^ Hoyland (1997), p. 418.
  7. ^ Hoyland (1997), p. 417.

Bibliografia

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90432903 · ISNI (EN0000 0000 8454 3272 · SBN UBOV287383 · BAV 495/62351 · CERL cnp00288017 · LCCN (ENn91029067 · GND (DE102438277 · BNF (FRcb12309991r (data) · J9U (ENHE987007260453505171