Colomba (costellazione)

costellazione

La Colomba (in latino Columba, abbreviazione Col, genitivo Columbae), è una piccola costellazione poco a sud del Cane Maggiore e della Lepre.

Colomba
Mappa della costellazione
Nome latinoColomba
GenitivoColumbae
AbbreviazioneCol
Coordinate
Ascensione retta6 h
Declinazione-35°
Area totale270 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Latitudine min-90°
Latitudine max+45°
Transito al meridianofebbraio
Stella principale
NomePhact (α Col)
Magnitudine app.2,6
Altre stelle
Magn. app. < 31
Magn. app. < 644
Sciami meteorici
Nessuno
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
Immagine della Colomba

Caratteristiche

modifica
 
La Nave Argo con a sinistra la Colomba, illustrata da Johann Hevelius.

Si tratta di una costellazione di ridotte dimensioni, ma comunque abbastanza appariscente; è identificabile grazie alla sua stella principale, Phact (α Columbae), una gigante azzurra di magnitudine 2,65; le stelle dei dintorni seguono un andamento zigzagante che ricordano vagamente un uccello in volo. La parte orientale della costellazione contiene una vasta associazione di stelle di quinta e sesta magnitudine, che dalle adiacenti costellazioni del Cane Maggiore e della Poppa prosegue verso ovest; parte di queste stelle sono visibili anche ad occhio nudo, mentre le altre contribuiscono a formare un leggero alone chiaro, apprezzabile quando la Colomba è molto alta sull'orizzonte, dunque dalle regioni meridionali della Terra; la parte più occidentale di questo gruppo di astri, poco a sudovest di Phact, viene talvolta identificata con la sigla di catalogo NGC 1963.

Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra novembre e aprile; dall'emisfero boreale la sua osservazione è molto penalizzata e anche il periodo della sua visibilità è molto ridotto, a causa della sua declinazione moderatamente meridionale; dall'emisfero australe invece è visibile anche per più tempo, trovandosi molto a sud dell'eclittica, e costituisce una delle figure minori più caratteristiche dei cieli dell'estate australe.

Stelle principali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stelle principali della costellazione della Colomba.

Fra le altre stelle spicca μ Columbae, una famosa stella fuggitiva originatasi nella regione della Nebulosa di Orione e probabilmente sospinta via da un'interazione fra il suo sistema stellare originario e un altro sistema vicino.[1]

Stelle doppie

modifica

La Colomba contiene alcune stelle doppie con una grande separazione fra le componenti.

  • HD 45145 è una stella di quinta magnitudine che presenta a oltre 1 primo d'arco una compagna di sesta grandezza; entrambe le componenti sono gialle e sono risolvibili anche con un binocolo. La primaria è poi a sua volta una doppia, con una compagna di nona grandezza risolvibile con un telescopio di piccole dimensioni.
  • HD 44404 e HD 44403 sono due stelle di sesta e ottava magnitudine rispettivamente, risolvibili con un potente binocolo o un piccolo telescopio.
Principali stelle doppie[2][3]
Nome Magnitudine
Separazione
(in secondi d'arco)
Colore
A B
HD 34358 05h 15m 09s -36° 39′ 10″ 6,74 6,64 23,9 ar + ar
HD 44404/03 06h 19m 48s -39° 29′ 11″ 6,61 8,19 41,0 ar + r
HD 45145/58 06h 24m 01s -36° 42′ 28″ 5,75 6,7 64,8 g + g
HD 45145 AB 06h 24m 01s -36° 42′ 28″ 5,75 9,63 12,5 g + g

Stelle variabili

modifica

Le uniche stelle variabili con una magnitudine massima superiore alla 8,0 sono due Mireidi, la R Columbae e la T Columbae, che in fase di massima raggiungono rispettivamente la settima e la sesta grandezza.

Principali stelle variabili[2][3][4]
Nome Magnitudine
Periodo
(giorni)
Tipo
Max. Min.
R Columbae 05h 50m 33s -29° 11′ 55″ 7,8 15,0 327,62 Mireide
T Columbae 05h 19m 17s -33° 42′ 29″ 6,6 12,7 225,84 Mireide

Oggetti del profondo cielo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Oggetti non stellari nella costellazione della Colomba.

La Colomba giace sul bordo della Via Lattea, in direzione di una sua regione appartenente al Braccio di Orione; tuttavia non contiene oggetti interni al disco galattico, mentre ne è visibile uno dell'alone, catalogato come NGC 1851. Si tratta di un ammasso globulare molto concentrato visibile nel settore di sudovest e osservabile anche con un piccolo telescopio.

Fra le galassie, la più brillante è NGC 1808, una grande galassia spirale barrata vista leggermente di profilo, con il nucleo e la barra molto luminosi e dei bracci sottili.

Principali oggetti non stellari[3][5][6]
Nome Tipo Magnitudine
Dimensioni apparenti
(in primi d'arco)
Nome proprio
NGC 1792 05h 05m 14s -37° 58′ 48″ Galassia 10,2 5,2 x 2,6
NGC 1808 05h 07m 42s -37° 30′ 47″ Galassia 10,0 6,5 x 3,9
NGC 1851 05h 14m 06s -40° 02′ 50″ Ammasso globulare 7,1 11
NGC 2090 05h 47m 02s -34° 15′ 04″ Galassia 11,3 4,9 x 2,4

Sistemi planetari

modifica

Mitologia

modifica

La costellazione raffigurerebbe la colomba che venne mandata in avanscoperta subito prima che la Nave Argo attraversasse l'angusto ed insidiosissimo canale delle Simplegadi. La sua posizione a fianco della costellazione della Nave Argo farebbe intendere che le due figure sono legate.

  1. ^ (EN) Bally, J., Overview of the Orion Complex, in Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, vol. 4, dicembre 2008, p. 1.
  2. ^ a b Result for various objects, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 4 giugno 2009.
  3. ^ a b c Alan Hirshfeld, Roger W. Sinnott, Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects, Cambridge University Press, aprile 1985, ISBN 0-521-27721-3.
  4. ^ The International Variable Stars Index - AAVSO, su Results for various stars. URL consultato il 20 giugno 2009.
  5. ^ The NGC/IC Project Public Database, su Results for various objects. URL consultato il 20 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  6. ^ NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for various stars. URL consultato il 20 ottobre 2006.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni