Calcio ai Giochi della XX Olimpiade
Il torneo di calcio della XX Olimpiade fu il quindicesimo torneo olimpico ed il sesto ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 27 agosto al 10 settembre 1972 in sei città (Monaco di Baviera, Augusta, Ingolstadt, Norimberga, Passavia e Ratisbona) e vide la vittoria per la prima volta della Polonia. Per questa edizione del torneo venne adottato come pallone ufficiale Telstar Durlast, una variante della classica palla con dodici pentagoni neri e venti esagoni bianchi.[2][3]
15º torneo olimpico di calcio Monaco di Baviera 1972 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | Calcio | ||
Edizione | Giochi della XX Olimpiade | ||
Paese ospitante | Germania Ovest | ||
Città | Monaco di Baviera | ||
Periodo | dal 27 agosto 1972 al 10 settembre 1972 | ||
Nazionali | 16 | ||
Incontri disputati | 38 | ||
Gol segnati | 135 (3,55 per partita) | ||
Classifica finale | |||
Vincitore | Polonia (1º titolo) | ||
Secondo | Ungheria | ||
Terzo | Germania Est[1] Unione Sovietica[1] | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti.
Squadre partecipanti
modificaNota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dalle nazionali olimpiche.
Stadi
modificaCittà | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Monaco di Baviera | Stadio Olimpico | 69.250 |
Augusta | Rosenaustadion | 28.000 |
Ingolstadt | ESV-Stadion | 11.418 |
Passavia | Dreiflüssestadion | 20.000 |
Norimberga | Sportpark Zabo | - |
Ratisbona | Jahnstadion | 10.724 |
Formula
modificaLe sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la seconda fase a gruppi.
La seconda fase a gruppi prevedeva altri due gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno. Le prime classificate si sarebbero qualificate per la finale per il 1º posto. Le seconde si sarebbero affrontate nella finale per il 3º posto.
Risultati
modificaPrima fase a gruppi
modificaGruppo A
modificaSquadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Germania Ovest | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 13 | 0 | +13 |
Marocco | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 3 | +3 |
Malaysia | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 9 | -6 |
Stati Uniti | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 10 | -10 |
Augusta 27 agosto 1972 | Marocco | 0 – 0 referto | Stati Uniti | Rosenaustadion (4.000 spett.)
|
Monaco di Baviera 27 agosto 1972 | Germania Ovest | 3 – 0 referto | Malaysia | Stadio Olimpico (60.000 spett.)
| ||||||
|
Ingolstadt 29 agosto 1972 | Malaysia | 3 – 0 referto | Stati Uniti | ESV-Stadion (3.000 spett.)
| ||||||
|
Passavia 29 agosto 1972 | Germania Ovest | 3 – 0 referto | Marocco | Dreiflüssestadion (16.000 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 31 agosto 1972 | Germania Ovest | 7 – 0 referto | Stati Uniti | Stadio Olimpico (65.000 spett.)
| ||||||
|
Ingolstadt 31 agosto 1972 | Marocco | 6 – 0 referto | Malaysia | ESV-Stadion (2.500 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
modificaSquadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Unione Sovietica | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 7 | 2 | +5 |
Messico | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
Birmania | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 |
Sudan | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 5 | -4 |
Ratisbona 28 agosto 1972 | Unione Sovietica | 1 – 0 referto | Birmania | Jahnstadion (6.000 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 28 agosto 1972 | Messico | 1 – 0 referto | Sudan | Sportpark Zabo (500 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 30 agosto 1972 | Messico | 1 – 0 referto | Birmania | Sportpark Zabo (1.000 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 30 agosto 1972 | Unione Sovietica | 2 – 1 referto | Sudan | Stadio Olimpico (25.000 spett.)
| ||||||
|
Passavia 1º settembre 1972 | Birmania | 2 – 0 referto | Sudan | Dreiflüssestadion (2.000 spett.)
| ||||||
|
Ratisbona 1º settembre 1972 | Unione Sovietica | 4 – 1 referto | Messico | Jahnstadion (8.000 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
modificaSquadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ungheria | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 2 | +7 |
Danimarca | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 4 | +3 |
Iran | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 9 | -8 |
Brasile | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 |
Norimberga 27 agosto 1972 | Ungheria | 5 – 0 referto | Iran | Sportpark Zabo (2.000 spett.)
| ||||||
|
Passavia 27 agosto 1972 | Danimarca | 3 – 2 referto | Brasile | Dreiflüssestadion (10.000 spett.)
| ||||||
|
Augusta 29 agosto 1972 | Danimarca | 4 – 0 referto | Iran | Rosenaustadion (3.500 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 29 agosto 1972 | Ungheria | 2 – 2 referto | Brasile | Stadio Olimpico (50.000 spett.)
| ||||||
|
Ratisbona 31 agosto 1972 | Iran | 1 – 0 referto | Brasile | Jahnstadion (2.200 spett.)
| ||||||
|
Augusta 31 agosto 1972 | Danimarca | 0 – 2 referto | Ungheria | Rosenaustadion (8.500 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D
modificaSquadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Polonia | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 2 | +9 |
Germania Est | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 3 | +8 |
Colombia | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 12 | -7 |
Ghana | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 11 | -10 |
Monaco di Baviera 28 agosto 1972 | Germania Est | 4 – 0 referto | Ghana | Stadio Olimpico (40.000 spett.)
| ||||||
|
Ingolstadt 28 agosto 1972 | Polonia | 5 – 1 referto | Colombia | ESV-Stadion (4.000 spett.)
| ||||||
|
Passavia 30 agosto 1972 | Germania Est | 6 – 1 referto | Colombia | Dreiflüssestadion (4.500 spett.)
| ||||||
|
Ratisbona 30 agosto 1972 | Polonia | 4 – 0 referto | Ghana | Jahnstadion (2.200 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 1º settembre 1972 | Colombia | 3 – 1 referto | Ghana | Stadio Olimpico (25.000 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 1º settembre 1972 | Polonia | 2 – 1 referto | Germania Est | Sportpark Zabo (10.000 spett.)
| ||||||
|
Seconda fase a gruppi
modificaGruppo 1
modificaSquadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ungheria | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 1 | +7 |
Germania Est | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 4 | +6 |
Germania Ovest | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 8 | -4 |
Messico | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 10 | -9 |
Passavia 3 settembre 1972 | Ungheria | 2 – 0 referto | Germania Est | Dreiflüssestadion (8.500 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 3 settembre 1972 | Germania Ovest | 1 – 1 referto | Messico | Sportpark Zabo (40.000 spett.)
| ||||||
|
Ingolstadt 5 settembre 1972 | Germania Est | 7 – 0 referto | Messico | ESV-Stadion (5.500 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 6 settembre 1972 | Ungheria | 4 – 1 referto | Germania Ovest | Stadio Olimpico (70.000 spett.)
| ||||||
|
Ratisbona 8 settembre 1972 | Ungheria | 2 – 0 referto | Messico | Jahnstadion (2.500 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 8 settembre 1972 | Germania Est | 3 – 2 referto | Germania Ovest | Stadio Olimpico (80.000 spett.)
| ||||||
|
Gruppo 2
modificaSquadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Polonia | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 | +6 |
Unione Sovietica | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 2 | +6 |
Danimarca | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 6 | -2 |
Marocco | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 11 | -10 |
Monaco di Baviera 3 settembre 1972 | Unione Sovietica | 3 – 0 referto | Marocco | Stadio Olimpico (55.000 spett.)
| ||||||
|
Ratisbona 3 settembre 1972 | Danimarca | 1 – 1 referto | Polonia | Jahnstadion (4.000 spett.)
| ||||||
|
Augusta 5 settembre 1972 | Unione Sovietica | 1 – 2 referto | Polonia | Rosenaustadion (5.000 spett.)
| ||||||
|
Passavia 5 settembre 1972 | Danimarca | 3 – 1 referto | Marocco | Dreiflüssestadion (3.100 spett.)
| ||||||
|
Augusta 8 settembre 1972 | Unione Sovietica | 4 – 0 referto | Danimarca | Rosenaustadion (4.000 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 8 settembre 1972 | Polonia | 5 – 0 referto | Marocco | Sportpark Zabo (500 spett.)
| ||||||
|
Finali
modificaFinale per il 3º posto
modificaMonaco di Baviera 10 settembre 1972 | Unione Sovietica | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Germania Est | Stadio Olimpico (80.000 spett.)
| ||||||
|
Finale
modificaMonaco di Baviera 10 settembre 1972 | Polonia | 2 – 1 referto | Ungheria | Stadio Olimpico (80.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Podio
modifica 2º posto Ungheria |
Campione olimpico di calcio maschile Polonia 1º titolo |
3º posto Germania Est ed Unione Sovietica[1] |
Classifica marcatori
modifica9 reti
7 reti
6 reti
5 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Note
modifica- ^ a b c Medaglia di bronzo assegnata ex aequo.
- ^ Copia archiviata, su footballs.fifa.com. URL consultato il 17 September 2011 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
- ^ soccerballworld.com, http://www.soccerballworld.com/HistoryWCBalls.htm . URL consultato il 17 September 2011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XX Olimpiade
Collegamenti esterni
modifica- (EN) MUNICH 1972, FOOTBALL MEN RESULTS, su olympics.com. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- (EN) Olympic Football Tournament Munich 1972, su fifa.com. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- (EN) XX. Olympiad Munich 1972 Football Tournament, su rsssf.org. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- (EN) XIII Olympic Football Tournament (Munich 1972), su linguasport.com. URL consultato il 5 gennaio 2024.