Atene (demo)
Atene (in greco antico: Ἀτήνη?, Aténe) era un demo dell'Attica, sulla costa sud-occidentale della regione. Si estendeva sulle zone di Kharaka, Hagia Photini e Thymari, confinante con i demi di Anaflisto a nord e Anfitrope ad est.
Atene | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Ἀτήνη |
Dipendente da | Antica Atene, tribù Antiochide, trittia della Paralia |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Demo |
Rappresentanti | 3 buleuti |
Cartografia | |
![]() |
Descrizione
modificaQuesto demo è stato quello più studiato dagli archeologi. Le ricerche hanno portato all'individuazione di più centri e fattorie isolate, senza un vero e proprio centro del demo. Atene viveva sostanzialmente di agricoltura, ma sorgeva in una zona secca e solo il 22% del territorio era arabile su un totale di 20 km2.
La zona, se si esclude un piccolo villaggio dell'età arcaica, non fu abitata fino al V secolo a.C.: non sono state rinvenute ceramiche precedenti a questo secolo e la prima iscrizione che ricorda un cittadino del demo risale al 432 a.C. Sono attualmente visibili i resti di una fortificazione che sorgeva nell'unico punto di accesso al demo. L'area prosperò nel V e IV secolo a.C., ma si spopolò velocemente a partire dal III secolo a.C., probabilmente dopo la guerra Cremonidea.
Bibliografia
modifica- Fonti secondarie
- (EN) Hans Lohmann, Atene, in Brill's New Pauly.
- (EN) John S. Traill, The Political Organization of Attica, ASCSA, 1975, ISBN 978-0-87661-514-0.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Atene, su ancientworlds.net. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2019). (fonte usata)