Frederick Browning
Sir Frederick Arthur Montague Browning (Kensington, 20 dicembre 1896 – Menabilly, 14 marzo 1965) è stato un generale e bobbista britannico.
Frederick "Boy" Browning | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Kensington, 20 dicembre 1896 |
Morte | Menabilly, 14 marzo 1965 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1915-1948 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna del Nord Africa Fronte Occidentale |
Battaglie | Battaglia di Alam Halfa Seconda battaglia di El Alamein Battaglia di Normandia Operazione Market-Garden |
Comandante di | Prima Armata Aviotrasportata Alleata I Corpo d'armata aviotrasportato inglese 1st Airborne Division Malaya Command |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Frederick Browning | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Bob ![]() | |||||||
Specialità | Bob a quattro | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Ufficiale britannico durante la prima e la seconda guerra mondiale, partecipò alla campagna in Nord Africa del 1942-1943 al comando della 1ª divisione aviotrasportata; venne poi chiamato a comandare il I Corpo d'armata aviotrasportato britannico, inquadrato nella Prima armata aviotrasportata Alleata; in origine era stato pensato di destinarlo al comando di quest'ultima ma considerazioni politiche spinsero a preferire il generale statunitense Lewis Brereton.
Il Corpo d'armata aviotrasportato venne impiegato durante l'Operazione Market-Garden durante la quale Browning venne dislocato in Olanda insieme al suo quartier generale nella zona della 82ª Divisione Aviotrasportata statunitense per coordinare le operazioni; di fatto non gli fu possibile se non per la zona di Nimega ed Eindhoven, per problemi alle comunicazioni radio, e quindi non poté impartire alcuna direttiva alle truppe impegnate ad Arnhem.
Partecipò ai II Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz nella gara Bob a quattro classificandosi al 10º posto.[1]
Fu sposato con la scrittrice Daphne du Maurier dal 1932 sino alla morte di lui.
Note
modifica- ^ (EN) Frederick Browning Archiviato il 9 giugno 2009 in Internet Archive. Scheda su Sports Reference.
Bibliografia
modifica- Basil H.Liddel Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Mondadori, Milano, 1996
- Cornelius Ryan, Quell'ultimo ponte, Mondadori, Milano, 2000
- Richard Mead, Churchill's Lions: A biographical guide to the key British generals of World War II, Stroud (UK), Spellmount, 2007, ISBN 978-1-86227-431-0.
- Williamson Murray e Allan Reed Millett, A war to be won: fighting the Second World War, Cambridge Mass., Belknap Press of Harvard University Press, 2000, ISBN 978-0-674-00163-3.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederick Browning
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Frederick Browning, su Olympedia.
- (EN) Frederick Browning, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169858559 · ISNI (EN) 0000 0001 1883 9996 · LCCN (EN) no2011032687 · GND (DE) 144038218 |
---|